![]() |
Massime di Giudici italiani sul software TUTELA
DEL MANUALE OPERATIVO Anche il manuale operativo
di un personal computer o di un qualsiasi software è tutelato dalla
legge sul diritto d'autore e può essere duplicato e commercializzato
solo dietro espressa autorizzazione del titolare dei diritti esclusivi. PIRATERIA AZIENDALE
- USO A SCOPO DIDATTICO La riproduzione per
uso aziendale non può ritenersi lecita ai sensi dell'art. 68 della
legge sul diritto d'autore che permette la riproduzione di singole opere
o brani di opere per uso personale dei lettori. Tale norma si riferisce
infatti soltanto alle opere letterarie e riguarda soltanto l'uso "personale".
PROVVEDIMENTI CIVILI
IN CASO DI SOSPETTA DUPLICAZIONE Qualora vi sia il
sospetto che taluno duplichi software abusivamente, il giudice civile
competente può adottare i seguenti provvedimenti di istruzione
preventiva: TUTELABILITA' DELL'ALGORITMO La legge sul diritto d'autore tutela solo la forma espressiva del software e non il contenuto rappresentato dall'algoritmo. Possono quindi realizzarsi programmi che si avvalgono dello stesso algoritmo, purchè si differenzino per la novità dell'interfaccia, per i diversi linguaggi di programmazione ecc..
TUTELA DEI VIDEOGIOCHI
- SEQUESTRO Anche i videogiochi, in quanto programmi per elaboratore, sono tutelati dalla legge sul diritto d'autore. E' quanto viene stabilito dal Pretore di Monza il quale, accertata la violazione del diritto d'autore, ha ordinato alla resistente di sospendere l'abusiva commercializzazione e di ritirare dal commercio gli esemplari del videogioco illecitamente diffusi, disponendo altresì il sequestro delle copie del gioco presenti presso la sede della stessa. Il sequestro dei videogiochi presenti presso le edicole o altri terzi (ossia gli utenti finali) non può invece porsi in atto in quanto la legge tutela i diritti degli acquirenti in buona fede. OPERE MULTIMEDIALI
- DIRITTI DI DISTRIBUZIONE DELL'OPERA AUDIOVISIVA SU COMPACT DISC La pubblicazione di
un audiovisivo su un compact disc, qualora tale opera sia riportata sul
CD ROM in maniera pressochè completa (stesse immagini, stessa musica
ecc.), costituisce attività di distribuzione spettante al produttore
e non attività di elaborazione o trasformazione che richiede il
consenso dell'autore. In sostanza quando un'opera audiovisiva viene trasfusa
su un compact disc nella sua interezza e originalità, per la commercializzazione
dello stesso non è necessaria un ulteriore autorizzazione dell'autore
dell'audiovisivo in quanto il diritto di diffusione dell'opera su CD deve
ricomprendersi tra i diritti di sfruttamento spettanti al produttore. SOFTWARE CREATO DAL
DIPENDENTE FUORI DALLE PROPRIE MANSIONI Qualora un dipendente realizzi un programma al di fuori delle proprie mansioni e delle istruzioni del datore di lavoro, la cessione in uso del medesimo software - a titolo gratuito - al proprio datore di lavoro, si configura come una licenza d'uso a titolo gratuito e non come una donazione che può essere revocata per indegnità. Pertanto, in tale ipotesi, il datore di lavoro ha il diritto di utilizzare il software senza limiti di durata. |
![]() |