
Libreria

DIRITTO
D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE
Ed. IPSOA 2003 - Sena Giuseppe, Frassi A.E. Paola,
D'Ammassa Giovanni, Giudici Silvia, Minotti Daniele, Francesca
Morri
L’opera contiene un agile commento al
D.Lgs. n 68/2003 di riforma del diritto d’autore.
Il volume analizza la normativa di riferimento partendo
dalla Direttiva 2001/29/CE (sull’armonizzazione
di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti
connessi nella società dell’informazione).
Il volume contiene una Premessa recante un sintetico quadro
generale degli sviluppi della materia a livello internazionale
e comunitario e Capitoli di commento alle nuove norme
della legge sul diritto d’autore. Completano l’opera
una essenziale Appendice normativa e gli Indici.
Un autorevole “commento/prima lettura” dal
taglio pratico, che si pone quale guida al professionista
e al pratico ed orienta anche al successivo approfondimento.
(segnalazione di newlaw - febbraio
2004)
IL
DIRITTO D'AUTORE NELLA PRASSI CONTRATTUALE
di Laura Chimienti – Ed. Giuffrè 2003 + cd-rom
UN NUOVISSIMO DIRITTO EUROPEO D'AUTORE PER LA SOCIETA'
DELL'INFORMAZIONE
Contratti di edizione musicale e carta, atti per la produzione
di audiovisivi e del multimediale, autorizzazioni all'accesso
in internet, licenze per pubblici spettacoli software
e data bases, vendite di opere d'arte.
Con
l'entrata in vigore del nuovissimo diritto europeo d'autore
digitale, reso operativo in Italia dal Governo con il
decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68 (G.U. 14 aprile
2003, n. 87, S.O., n. 61), è stata aperta la protezione
anche alle utilizzazioni telematiche delle opere dell'ingegno
.
La modifica, di ampio respiro ha coinvolto un po' tutta
la legge a cominciare dal nuovo assetto dato alla radiodiffusione,
ai diritti esclusivi relativi alle opere registrate su
supporti, ora anche incluso l'audiovisivo, per andare
poi a rivedere le disposizioni sulle eccezioni e le limitazioni
al diritto d'autore, reprografia e riproduzione privata
per uso personale. Sono state inserite anche disposizioni
sulle misure tecnologiche di protezione e sulle informazioni
sul regime dei diritti e sono state aggiornate le difese
e sanzioni civili e penali. Già da questa sommaria
elencazione, peraltro non assolutamente esaustiva, è
possibile scorgere quale sia la portata dell'innovazione,
che ha modificato la legge con variazioni ed inserimenti,
per circa il 50% delle preesistenti regole.
A fronte di tutto questo è ovvio che la gestione
dei diritti d'autore finisce per subire fondamentali trasformazioni
e, soprattutto, in ambito negoziale, importa la rivisitazione
della prassi contrattuale.
E' bene inoltre osservare che, a differenza di quanto
avviene in altri comparti del diritto è scarsissima
la tipizzazione legale delle formule contrattuali, rimesse
alla più ampia libertà di stesura da parte
dei contraenti. Questo potrebbe apparire positivo, ed
in parte lo è, se non fosse che la legge speciale
sul diritto d'autore, proprio per la peculiarità
delle sue disposizioni, sovente derogatorie dei principi
generali del diritto civile, può divenire, per
chi non ha continua e costante consuetudine con tali regole,
di difficile interpretazione ed attuazione contrattuale.
Per venire incontro alle esigenze di un mercato, quello
della negoziazione dei diritti d'autore, sempre più
vivace e complesso è nata l'idea e quindi la realizzazione
concreta di questa nuova opera sul diritto d'autore.
Si tratta di un testo che si pone al servizio dell'utenza,
soprattutto quella professionale, avvocati, magistrati,
commercialisti, notai, industrie dell'intrattenimento
e della divulgazione culturale (editori di libri, musiche
e giornali, produttori fonografici, videografici, cinematografici,
multimediali, di software e data-bases, organizzatori
di spettacoli e venditori di opere d'arte), consulenti
in proprietà industriale ed intellettuale ed anche
direttamente degli autori, per offrire un valido aiuto.
L'opera infatti è stata articolata di modo che
consenta ampi approfondimenti per ciascuno degli argomenti
trattati: riproduzioni fonografiche, riproduzioni videografiche,
riproduzioni carta, radiodiffusioni, utilizzazioni nei
luoghi pubblici, commercializzazione dell'opera cinematografica,
distribuzione del software, comunicazione tramite Internet
ed altre modalità di comunicazione al pubblico,
vendita dell'opera d'arte, creazione ed inserimento di
opere destinate alle banche dati.
A tal fine è stata predisposta una ricca raccolta
bibliografica e giurisprudenziale che è di ausilio
al reperimento della più qualificata dottrina e
della giurisprudenza di maggior rilievo.
Sono state inoltre indicate le fonti normative interessate
da ciascuna fattispecie negoziale.
E' stata data un interpretazione dottrinaria delle disposizioni
legislative relative a ciascuna tipologia di utilizzazione,
correlata da una completa e chiara motivazione del perché
introdurre nei contratti determinate clausole di salvaguardia
degli interessi dei contraenti.
Infine è stato predisposto un articolato formulario
che propone tipologie di contratti, personalizzabili,
grazie alla loro agevole riproduzione informatica dal
CD pubblicato e distribuito insieme al volume.
In aggiunta a quanto appena ricordato sono stati redatti
tre capitoli di carattere generale che introducono la
disciplina vigente in materia di contratti, licenze, successioni
e donazioni di diritti di autore, e sono il risultato,
in termini di interpretazione dottrinaria, dell'integrazione
degli istituti del codice civile e della legge speciale
(633/41) così come aggiornata da ultimo con il
ricordato D.Lgs. 68/03, di recepimento della Direttiva
comunitaria sulla tutela del diritto d'autore nella società
dell'informazione.
Completa l'opera, il testo aggiornato ed annotato della
Legge d'autore, dal 1941 sino a tutto il 2003
(segnalazione di newlaw - febbraio
2004)