
Libreria

LA
PUBBLCITA' COMMERCIALE ON LINE
di Andrea Stazi
Editore Giuffrè 2004
L’opera individua il regime giuridico applicabile
alle comunicazioni promozionali on line. A tal fine, esamina
anzitutto il rapporto fra pubblicità ed internet,
analizzando nascita, sviluppo e caratteri peculiari della
pubblicità on line. Di seguito, esaminate le singole
tipologie di comunicazione promozionale on line, ne considera
le questioni giuridiche specifiche, arrivando infine ad
individuare la disciplina giuridica specifica per ognuna
delle diverse modalità di comunicazione pubblicitaria
on line.
(segnalazione
di newlaw - settembre 2004)
FIRMA
DIGITALE E FIRME ELETTRONICHE
di Giusella Finocchiaro
Editore Giuffrè 2003 – pagg. 266
Il volume fa il punto sulla normativa italiana vigente
in questa materia che, pur essendo recente, ha già
subito numerose modificazioni ed integrazioni. La materia,
di per sé complessa, presentando aspetti giuridici
e aspetti informatici, solleva questioni rilevanti sotto
il profilo della forma e della prova. Inoltre emerge chiaramente
il ruolo dei certificatori nella disciplina italiana,
che delinea altresì una grande varietà di
certificati e di firme elettroniche.
(segnalazione
di newlaw - settembre 2004)
INFORMATICA
E TELEMATICA: I NUOVI CONTRATTI DI SERVIZI
di Raffaele Zallone
Editore Giuffrè 2003 – pagg. 162
Il Volume si propone di analizzare i nuovi modelli contrattuali
di servizi informatici e telematici da un duplice punto
di vista: descrizione della struttura contrattuale tipica
e analisi degli aspetti legali caratteristici e delle
componenti negoziali più critiche. Il volume, inoltre,
passa in rassegna la contrattualistica dei c.d. “wed
derived agreements”.
(segnalazione di newlaw - settembre
2004)
L'EFFICACIA
DELLE PROVE INFORMATICHE
di Alessandra Villecco Bettelli
Editore Giuffrè, pagg. 268, €
22,00
(Collana: Università degli Studi di
Bologna)
Vengono trattate le prove informatiche (anche nell'ambito
del processo penale) in riferimento a firme elettroniche
e firma digitale. L'efficacia probatoria del documento
informatico. Gli strumenti processuali di accertamento
della falsità di un documento informatico.
(segnalazione
di newlaw - giugno 2004)
IL
DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.ACCIAI RICCARDO
(a cura di)
La disciplina sulla privacy alla luce del nuovo Codice.
Dopo
sette anni, la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e con essa
dieci decreti legislativi integrativi e modificativi,
nonchè diverse norme di rango regolamentare, sono
stati abrogati, lasciando il posto al d.lgs. 30 giugno
2003, n. 196, denominato "Codice sulla protezione
dei dati personali".Il primo articolo di questo testo
sancisce il diritto di ognuno alla protezione dei dati
personali che lo riguardano. Non si tratta solo della
ripetizione della formula recentemente introdotta nella
Carta dei diritti del cittadino europeo firmata a Nizza,
ma di una modifica di impostazione che può far
parlare ora di un vero e proprio autonomo e fondamentale
"diritto alla protezione dei dati personali",
il quale trova esplicitazione attraverso principi di carattere
generale, norme precettive, ma anche misure di carattere
organizzativo ed è assistito da un efficace apparato
di tutela e da sanzioni rilevanti.Il Codice ha come primo
obiettivo quello di dar corso ad una sistemazione della
materia al fine, anche, di renderla più facilmente
comprensibile. Non mancano però interventi più
incisivi di carattere strutturale volti, fra l'altro,
a completare o perfezionare il recepimento della direttiva
n. 95/46/CE e ad aggiornare le norme vigenti in materia
di protezione della vita privata nel mondo delle telecomunicazioni
alla direttiva n. 2002/58/CE.L'introduzione, da un lato,
di alcune misure di semplificazione (ad esempio per la
notificazione) e, dall'altro, di nuove e rilevanti prescrizioni
normative ed organizzative rendono necessario un tempestivo
adeguamento, da parte dei soggetti pubblici e privati,
delle strutture e delle procedure relative al trattamento
dei dati personali.Il volume, redatto da autori che, nella
maggior parte dei casi, svolgono la loro opera professionale
presso il Garante per la protezione dei dati personali
o che prestano una qualificata attività di consulenza
nel settore, affronta l'esame delle disposizioni del Codice
alla luce delle esperienze pregresse e nell'ottica di
individuare possibili sviluppi interpretativi ed applicativi.
Collana
Legale, Maggioli Editore, Gennaio 2004, I edizione, pp
980,
Euro 60,00 IVA inclusa, ISBN 8838729883
(segnalazione di newlaw - maggio
2004)