A cura di :  
 

ALESSANDRA TOMA

Giurista d'impresa nel settore dell'ICT, ha conseguito le lauree di Economia e Commercio e Giurisprudenza

curriculum vitae

 
   
 

A CHI SI RIVOLGE IL CANALE
L'Internet Provider è una società che si propone di offrire a terzi (privati, aziende, organizzazioni in genere) varie tipologie di servizi: dal semplice accesso alla Rete, alla fornitura di spazi web, all'affitto di spazio sul server e degli strumenti hardware/software necessari per la realizzazione del proprio sito e connessa assistenza tecnica (c.d. Housing), alla registrazione di Domain Name ecc..
A seconda della qualificazione dell'attività svolta si parla più semplicemente di: 
a) server or access provider, quando viene gestitala sola connessione alla rete; in questo caso il servizio consiste in tutto o in parte, nella trasmissione e nell'instradamento di segnali su reti di telecomunicazioni; 
b) service provider, quando oltre all'accesso, vengono fornitianche servizi accessori di supporto, quali a titolo esemplificativo il servizio di costruzione di pagine web, di posta elettronica, di messaggistica( newsgroup, mailing list, chat ecc.); 
c) content provider, quando vengono veicolati in rete dei contenuti.

 
     
   
  Qual'e' la rilevanza dell'attivita' svolta dal provider
 L'attività del Provider, qualunque sia la veste assunta, acquista una sua rilevanza giuridica sia sul piano pubblicistico che su quello privatistico .
Sul piano pubblicistico, il Provider quale soggetto operante in un settore a tutt'oggi considerato di interesse generale è soggetto alla regolazione amministrativa prevista per i fornitori di servizi di telecomunicazioni (es. D.P.R. 318/97, L. 249/97). 
  
 
   
  La responsabilita' per il contenuto
L'attività del Provider acquista una rilevanza giuridica soprattutto sul piano delle responsabilità per il contenuto delle comunicazioni veicolate su Internet dal Provider stesso o da terzi per il suo tramite. 
L'elevata potenzialità dannosa dei contenuti delle comunicazioni, la difficoltà di individuazione del responsabile dell'illecito civile o penale, l'esigenza di evitare che la vittima dell'illecito non ottenga in concreto alcun risarcimento per il pregiudizio subito hanno acceso vivaci dibattiti in dottrina, in giurisprudenza e fra gli operatori del sistema (si pensi all'Associazione Italiana Internet Providers): può il Provider essere ritenuto responsabile delle informazioni, programmi e dati ospitati sul proprio server e accessibili dalla propria Home Page sotto qualunque forma (testo, grafica, immagine, suono, foto, filmato ecc.)?   
 
   
  "70X.": il numero che ti apre le porte di Internet
E' in atto una vera e proprio rivoluzione nella madre di tutte le reti: Internet.Si chiama "70X." il nuovo numero telefonico "dedicato", univoco a livello nazionale, con cui gli Internet Service Provider ("ISP") potranno offrire ai propri abbonati l'accesso alla Rete ed ai servizi aggiuntivi ad un costo inferiore rispetto a quello attuale..
 
   
  Gli ISP alter ego degli OLO: art.22 VS Testo Unificato 
E' da qualche tempo, ormai, che non si sente parlare d'altro che della tanto sospirata equiparazione degli Internet Service Provider ("ISP") agli operatori licenziatari di telefonia vocale o Other Licensed Operator ("OLO").
Dai quotidiani e dalle riviste specializzate nel settore dell'Information & Communication Technology, nonché dai siti web interessati all'evoluzione normo-operativa di Internet, sembra che la panacea di tutti i mali sia l'art.22 del Disegno di Legge ("DDL") collegato alla manovra di finanza pubblica 2002.