 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
A
cura di : |
|
|
|
MARIO
PONARI
Avvocato
civilista in Palermo, specializzato in diritto
d’autore e delle nuove tecnologie.
curriculum
vitae  |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
La
formazione è d'obbligo
In ambito privacy,
l’imprenditore che tratta dati personali deve
provvedere alla formazione dei propri “incaricati”.
Con l’emanazione del nuovo Codice sulla
privacy, sono state aggiornate le misure “minime”
in materia di sicurezza, ossia le misure che il Titolare
del trattamento deve osservare obbligatoriamente altrimenti
incorre in sanzioni penali. Fra le misure assolutamente
nuove si ricorda l’obbligo, da parte del Titolare
del trattamento, di riferire, nella relazione accompagnatoria
del bilancio d'esercizio, se dovuta, dell'avvenuta redazione
o aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza..
.  |
|
|
 |
|
|
Le
“centrali rischi” private
La materia delle centrale
rischi private, così definite in contrapposizione
a quella pubblica gestita dalla Banca D’Italia
e disciplinata dal Testo Unico in materia bancaria e
creditizia, non è allo stato attuale regolata
da alcuna disciplina normativa.
Le centrali rischi consistono sostanzialmente in delle
banche dati nelle quali vengono archiviate informazioni
relative alla situazione finanziaria dell’utente,
ed alle quali le banche e le finanziarie accedono per
ottenere informazioni circa la solvibilità di
un soggetto quando questi chiede un finanziamento.  |
|
|
 |
|
|
Il
Nuovo codice della privacy: Trattamento dei dati
personali in ambio sanitario.
Il nuovo codice della privacy
(d. l.g.s. 196/03), entrato in vigore lo scorso 1 gennaio,
nel riorganizzare la materia, ha riservato uno spazio
significativo (precisamente il titolo V) al trattamento
di dati personali in ambito sanitario, tema controverso
sin dalla entrata in vigore della precedente disciplina
(L. 675/96).
Le novità introdotte dal d lgs 196/03 sono diverse
e riguardano non solo la raccolta dei dati, ma anche
le modalità organizzative all'interno delle strutture
sanitarie e dello svolgimento delle prestazioni.  |
|
|
 |
|
|
Il
nuovo codice della Privacy: cosa cambia per le
Pubbliche Amministrazioni
Il nuovo codice della privacy,
introdotto con d. lgs 196/2003 ed entrato in vigore
lo scorso 1 gennaio, ha dato una sistemazione organica
alla materia, prevedendo sensibili modifiche soprattutto
in relazione agli oneri posti a carico del Responsabile
del Trattamento dei dati personali, ed alle relative
sanzioni.
La nuova normativa, dopo avere fissato alcuni principi
generali, validi per ogni tipo di trattamento, detta
alcune “regole ulteriori per i soggetti pubblici”
contenute negli articoli 18-22.  |
|
|
 |
|
|
IL TEMA Le
prospettive del rapporto marketing-privacy nella società
dell'informazione.
L'apertura di New Law, ed in particolare
di questa sezione monografica dedicata a "marketing
e privacy", ha avuto la ventura di coincidere con l'esplosione
di un vivace dibattito sui temi della privacy nel settore
della promozione commerciale diretta. Le ragioni di
tale rinnovato interesse degli addetti ai lavori ed
anche di ambienti giornalistici specializzati (cfr.
gli articoli apparsi su Interlex,
ma v. anche le autorevoli opinioni pubblicate su "Il
Sole 24 Ore" del 1 e 6 settembre 2001, richiamati in
segnalazioni) sono certamente [...]
|
|
|
 |
|
|
Nuova
direttiva CE sulla protezione dei dati personali in
forma elettronica
Approvata il 12 luglio 2002
la Direttiva 2002/58/CE, sulla protezione dei dati personali
nelle comunicazioni elettroniche, che andrà a sostituire
la Direttiva 1997/66/CE. In particolare sono regolamentati:
il trattamento dei dati personali connesso alla fornitura
di servizi di comunicazione elettronica accessibili
al pubblico (art. 3), la riservatezza delle comunicazioni
(art. 5), i dati sul traffico (art. 6), le comunicazioni
indesiderate (art. 13). Gli Stati Europei dovranno recepire
la nuova disciplina comunitaria entro il 31 ottobre
2003. |
|
|
 |
|
|
Garante
per la protezione dei dati personali blocca i data-bases
di sette società per spamming
Comunicato del
26 luglio 2002: il Garante della privacy blocca il trattamento
dei dati personali, contenuti nei data-bases di sette
società operanti su internet, che avevano usato illecitamente
gli indirizzi e.mail senza il consenso degli interessati
per inviare agli stessi comunicazioni commerciali.
Nel corso del procedimento, è emerso che le modalità
illecite di raccolta dei dati da parte delle società
riguardavano, oltre ai soggetti che avevano fatto ricorso,
anche molti altri utenti.
Per leggere la decisione vai a:
http://www.privacy.it/ http://www.garanteprivacy.it/ |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Entrato in vigore il nuovo codice della privacy, abrogata
la legge 675/96
[ leggi il testo
integrale : nuovo
codice della privacy]
febbraio
2004
|
|
|
|
|
  |
 |
|
|
|
|
|
Barry
Silvestein
BUSINESS-TO-BUSINESS
INTERNET MARKETING
Alessandra Villecco Bettelli
Editore Giuffrè
Apogeo, Milano,
2001
|
|
|
|
|
  |
 |
|
|
Direct
marketing
L'insieme delle attività, nonché ogni altro servizio
ausiliario ad esse, che permettano di offrire prodotti
e servizi o di trasmettere ogni altro messaggio pubblicitario
a segmenti di popolazione mediante la posta, il telefono
o altri mezzi diretti, a scopo di informazione o al
fine di sollecitare una reazione da parte della persona
interessata. |
|
|
|
|
  |
 |
|
 |