A cura di :  
 

ERNESTO BELISARIO

Membro del Circolo dei Giuristi Telematici,è autore di articoli su riviste di settore in materia di e-commerce, pubblicità, domain names.
curriculum vitae

ANNAMARIA GALEONE

Consulente junior in diritto dell'Information Technology con studio in Roma
curriculum vitae

 
   
     
   
  Il parlamento europeo decide per l'opt-in e la conservazione dei dati 
E' stata approvata dal parlamento europeo la proposta di direttiva sul trattamento dei dati personali nell'ambito delle comunicazioni elettroniche. In tema di cookies e spamming, sono state mantenute le posizioni espresse dal consiglio europeo. E' stato così definitivamente approvato il sistema dell'opt-in, in base al quale per la spedizione di e.mails commerciali sarà necessario un consenso preventivo degli utenti. In tema di data retention, è stato stabilito che gli stati membri potranno adottare misure legislative sull'archiviazione dei dati personali per un periodo limitato, nel rispetto dei principi generali di diritto comunitario.
(su punto informatico 3/06/02)
 
   
  Azienda londinese sanzionata dalla icstis 
L'azienda londinese moby monkey è stata condannata a pagare 50.000 sterline di multa dall'independent committee for the supervision of standards of telephone information services - organizzazione di autoregolamentazione per la comunicazione mobile e telefonica - per spamming, posto in essere stavolta attraverso la spedizione di sms. La società aveva spedito su centinaia di cellulari inglesi dei messaggi che invogliavano gli utenti a collegarsi a numeri telefonici a pagamento, per ricevere un "premio misterioso dal valore di 500 sterline", mentre in realtà gli sms promuovevano soltanto sconti per vacanze.
(su punto informatico del 3 settembre 2002)
 
   
  Nuova direttiva ce sulla protezione dei dati personali in forma elettronica 
Approvata il 12 luglio 2002 la direttiva 2002/58/ce, sulla protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche, che andrà a sostituire la direttiva 1997/66/ce. In particolare sono regolamentati: il trattamento dei dati personali connesso alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico (art. 3), la riservatezza delle comunicazioni (art. 5), i dati sul traffico (art. 6), le comunicazioni indesiderate (art. 13). Gli stati europei dovranno recepire la nuova disciplina comunitaria entro il 31 ottobre 2003.
Per leggere il testo vai a:
Http://europa.eu.int
 
   
 

Il parlamento europeo decide per l'opt-in e la conservazione dei dati 
E' stata approvata dal parlamento europeo la proposta di direttiva sul trattamento dei dati personali nell'ambito delle comunicazioni elettroniche. In tema di cookies e spamming, sono state mantenute le posizioni espresse dal consiglio europeo. E' stato così definitivamente approvato il sistema dell'opt-in, in base al quale per la spedizione di e.mails commerciali sarà necessario un consenso preventivo degli utenti. In tema di data retention, è stato stabilito che gli stati membri potranno adottare misure legislative sull'archiviazione dei dati personali per un periodo limitato, nel rispetto dei principi generali di diritto comunitario.
(su punto informatico 3/06/02)

 
   
  Pubblicità online e ruolo dell'autorità garante della concorrenza e del mercato
Per anni la pubblicità è stata legata esclusivamente ai mezzi di comunicazione tradizionali (radio, televisione, giornali, cartelloni). Ma la comunicazione d'impresa è sempre alla ricerca di nuovi mezzi attraverso i quali diffondere i propri messaggi fra il pubblico dei potenziali consumatori. L'avvento dei new media (di Internet in particolare) è stato quindi salutato con entusiasmo dagli operatori del settore. Ed è per questo che anche in un periodo di "ridimensionamento" della net-economy, il settore dell'advertising on line va in controtendenza facendo registrare incoraggianti tassi di crescita.
La pubblicità diffusa attraverso Internet presenta caratteristiche e contenuti molto diversi rispetto a quella tradizionale (in particolare radiotelevisiva). Contrariamente a quest'ultima può essere interattiva, personalizzata. Per le aziende vi sono indubbi vantaggi rappresentati da spazi potenzialmente illimitati e costi ridotti a fronte di una sostanziale "saturazione" dei media tradizionali.
 
     
     
   
 
 
 


 
 
 
     
 
LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE ON LINE
di Andrea Stazi
Editore Giuffrè 2004