 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
A
cura di : |
|
|
STEFANO
ATERNO
Avvocato penalista in Roma, specializzato
in crimini contro il diritto d'autore, curatore
del sito www.studioaterno.it.
curriculum
vitae  |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
La
formazione è d'obbligo
In ambito privacy,
l’imprenditore che tratta dati personali deve
provvedere alla formazione dei propri “incaricati”.
Con l’emanazione del nuovo Codice sulla
privacy, sono state aggiornate le misure “minime”
in materia di sicurezza, ossia le misure che il Titolare
del trattamento deve osservare obbligatoriamente altrimenti
incorre in sanzioni penali. Fra le misure assolutamente
nuove si ricorda l’obbligo, da parte del Titolare
del trattamento, di riferire, nella relazione accompagnatoria
del bilancio d'esercizio, se dovuta, dell'avvenuta redazione
o aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza..
.  |
|
|
 |
|
|
Il
caso della giovane siciliana malata del morbo della
mucca pazza
Nei
giorni scorsi è stato segnalato in Italia il primo caso
umano di affezione dal cosiddetto morbo della mucca
pazza.
L'attenzione dei mass-media si è subito concentrata
intorno alla famiglia della giovane ammalata, finchè
il fratello di quest'ultima non ha sfogato la propria
frustrazione per la violazione del diritto alla riservatezza
della sorella.
Il fratello, che chiameremo sig. X, ha affermato di
sentirsi assediato, insieme ai suoi familiari, dall'attenzione
della stampa ed ha ricordato come gli fosse stata assicurata
la massima riservatezza dalle Autorità competenti.  |
|
|
 |
|
|
Misure
di sicurezza: responsabilità civili e penali
In materia di privacy
(tutela dei dati personali), dal 29 marzo 2000, i titolari
del trattamento di dati personali avrebbero dovuto adottare
le misure minime di sicurezza. In tale data, infatti,
è entrato in vigore il d.P.R. 28 luglio 1999
n. 318, il quale ha descritto dette misure minime di
sicurezza, distinguendo l'ipotesi del trattamento dei
dati personali effettuato con elaboratori in rete dall'ipotesi
in cui è assente una rete e prevedendo ulteriori
accorgimenti nel caso di trattamento di dati sensibili.
 |
|
|
 |
|
|
Sicurezza
e privacy in internet
Sicurezza
e privacy nella realtà telematica sono oramai due concetti
legati in un rapporto indissolubile, si potrebbe anzi
affermare che rischiano di essere un unicum.
Le nuove tecnologie e l'uso della rete sembrano essere
sempre più spesso un potenziale pericolo per la perdita
della sicurezza e della privacy degli utenti e dei consumatori....  |
|
|
 |
|
|
Privacy
ed Enti Locali: la disciplina per il trattamento dei
dati personali
I principi generali sul trattamento
dei dati personali posti dalla legge sulla privacy sono
destinati ad influenzare, inevitabilmente, il complesso
dell'attività amministrativa rivolta alla gestione
delle informazioni..
|
|
|
 |
|
|
Crimini
informatici Molto
spesso coloro che vorrebbero fare "affari"
mediante internet sono frenati dagli organi di informazione,
che danno gran risalto agli atti di pirateria informatica,
ma non precisano mai (o a volte addirittura negano)
l'esistenza di una normativa penale che contempla detti
atti come reati e che dovrebbe tutelare chi intende
svolgere attività economiche su internet o far
transitare sulla stessa i propri dati "economici".
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI
DATI PERSONALI
.ACCIAI RICCARDO (a cura di)
La disciplina sulla
privacy
alla luce del nuovo Codice.
|
|
|
|
|
  |
 |
|
 |