|
|
|
|
|
|
|
A
cura di : |
|
|
|
GIANCARLO
BATTISTONII
Consulente
aziendale e fiscale, è specializzato nell'analisi
delle problematiche tipiche dei
settori della net economy. E' autore di numerose
pubblicazioni in materia di e-business.
curriculum
vitae
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'outsourcing
in rete
L'outsourcing
ha acquisito importanza rilevante in ogni settore ma
le aziende dell'ICT hanno fornito particolare slancio
ad uno strumento spesso necessario per acquisire la
massima soddisfazione del cliente. Affidare all'esterno
una o più attività aziendali impone alcuni adattamenti
in sede di redazione del bilancio e di determinazione
delle imposte sui redditi |
|
|
|
|
|
Il
valore dei nomi
I
nomi a dominio sono assegnati in uso all'azienda richiedente
che può successivamente venderli sul mercato. Per molte
società che operano in rete il domain name assume nel
tempo un significativo valore per l'azienda. Un valore
che sarà proporzionale al successo ottenuto sul web
e alle eventuali prospettive di sviluppo. In tal caso
risulta essenziale identificarne il corretto trattamento
contabile e valutarne i risvolti fiscali. |
|
|
|
|
|
Web
per il contribuente
"Uniconline"
sarà il modello di dichiarazione utilizzato da quattrocentomila
contribuenti. La trasmissione telematica, ormai, interessa
persone fisiche, società di persone e società di capitali.
Il sito delle finanze inoltre si è arricchito di nuovi
ed utili servizi telematici a disposizione del contribuente
alle prese con la compilazione delle dichiarazioni fiscali. |
|
|
|
|
|
La
tassazione dei diritti d'autore
Lo
sviluppo del commercio elettronico con la vendita di
beni digitali protetti da copyright ha creato qualche
difficoltà di identificazione della natura del reddito
prodotto in rete. Spesso la vendita on line determina
redditi riconducibili alla cessione di diritti d'autore
ma non sempre risulta agevole stabilire se l'attività
genera royalty o semplici redditi commerciali. La distinzione
è essenziale per le rilevanti conseguenze di ordine
fiscale.
|
|
|
|
|
|
Fisco
telematico: le imposte sono online
Tutti
i contribuenti interessati alla compilazione del modello
Unico persone fisiche (professionisti, commercianti,
artigiani...) potranno versare le imposte via Internet. Per
le imprese l'appuntamento è rinviato al 1° novembre.
|
|
|
|
|
|
I
nuovi incentivi all'e-commerce
Crediti
d'imposta, contributi e prestiti a tassi agevolati.
Diventano consistenti gli interventi del Governo a favore
delle aziende impegnate nel settore dell'Information
technology. Incentivi e finanziamenti sono destinati
prevalentemente alle PMI e allo sviluppo del commercio
elettronico.
|
|
|
|
|
|
Il
fisco nei servizi di telecomunicazione
L'evoluzione
nell'offerta dei servizi di telecomunicazione è strettamente
connessa allo sviluppo delle attività svolte su web
ed è sempre più frequente, da parte degli operatori
commerciali, l'utilizzo di contratti omnicomprensivi
in cui telefonia e web si intrecciano in un'unica fornitura.
Creando, però, qualche problema di natura fiscale.
|
|
|
|
|
|
Agevolazioni
per i nuovi investimenti
La
finanziaria 2001 ha introdotto numerosi aiuti ed agevolazioni
a favore delle piccole e medie imprese.
Tra gli interventi
degli uffici finanziari si rileva la recente introduzione
di un credito d'imposta commisurato ai nuovi investimenti.
L'agevolazione è prevista in caso di acquisizione di
beni strumentali tra i quali sono compresi i prodotti
informatici e di telecomunicazione.
|
|
|
|
|
|
Le
nuove regole del Web
Dopo
un lungo periodo di riflessione sulle diverse ipotesi
di regolamentazione del commercio elettronico, le istituzioni
nazionali e comunitarie hanno iniziato ad introdurre
nuove regole che pongono soluzioni concrete ai problemi
più urgenti del commercio in rete.
|
|