
Libreria

"Esperienza
giuridica e sicurezza informatica", Giuffrè
Editore, 2003,
Giuseppe Corasaniti, con introduzione di Romano Prodi
e prefazione di Lee Loevinger
L'opera analizza gli aspetti giuridici ed economici dei
rischi della tecnologia interattiva, sotto il profilo
della definizione di politiche di regolamentazione "globale".
La ricerca si muove dalla legislazione sulla criminalità
informatica (L. 547/93) e tocca i diversi aspetti di interesse
comunitario legati alla riservatezza, alle nuove forme
di criminalità, alla nuova economia "interattiva",
affrontando i temi dell'organizzazione e della prevenzione
dei rischi e della definizione delle responsabilità
civili e penali.
"Il
falso digitale", Giuffrè Editore, 2003, Mauro
Orlandi.
L'opera svolge una analisi delle scritture informatiche
dal punto di vista
dell'imputazione. Al centro della ricerca vi è
l'accertamento dell'imputazione digitale, a cui segue
una analisi approfondita dell'apocrifo digitale.
"I
problemi giuridici di internet" II ediz., Giuffrè
Editore, 2003, a cura
di Emilio Tosi, premessa di G. Alpa, presentazione di
V. Franceschelli.
L'opera offre una introduzione sistematica ed interdisciplinare
ai complessi
problemi giuridici posti da internet e dall'evoluzione
di questo fenomeno
che ha portato all'e-commerce e all'e-business. La nuova
edizione contiene
un primo commento alla recente normativa sul commercio
elettronico introdotta dal D.Lgs. 70/2003.
"Il
Diritto della Nuova Economia" - Cedam 2002 - pagg
768
a cura di Francesca Maschio, presentazione di Giuseppe
Santaniello
Istituti giuridici e problemi processuali della "Nuova
Economia" esaminati ed esplicati alla luce delle
fonti legislative internazionali, comunitarie ed interne
e con doviziosa epsosizione delle posizioni assunte dalla
giurisprudenza.
I problemi di giurisdizione e di legge applicabile, le
soluzioni alternative alle controversie, tutte le novità
normative a disciplina delle macroaree del commercio elettronico,
del diritto dei consumatori, del diritto d'autore, in
un'opera densa di informazioni per l'interprete e lo studioso.
"La
firma digitale sicura" - Giuffrè Editore 2003
- pagg 300
Manlio Cammarata - Enrico Maccarane
Il volume traccia gli aspetti normativi della firma digitale
"qualificata" con gli indispensabili collegamenti
agli aspetti tecnologici, esaminando i problemi giuridici
ed operativi legati all'introduzione del nuovo strumento.
Un approccio sistematico a tutto campo, che pone la firma
digitale in relazione con le sue effettive applicazioni,
dai collegamenti in rete delle pubbliche amministrazioni
al protocollo informatico, dalla carta d'identità
elettronica al cosiddetto "processo telematico",
fino alla contrattazione tra i privati e all'attività
notarile. Senza dimenticare le "firme elettroniche",
previste dalla direttiva europea del 1999 e recepite nel
nostro ordinamento all'inizio del 2002, generando però
una serie di problemi di coerenza normativa e anche di
ordine pratico.
"Contratto
telematico e commercio elettronico" - Giuffrè
Editore 2003 - pagg. 260
Francesco Delfini
I problemi. Il quadro di riferimento e le partizioni del
commercio elettronico. L'imputazione della dichiarazione
contrattuale. La conclusione del contratto. La disciplina
di settore del business to consumer. Mezzi di pagamento
e profili fiscali.