 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
A
cura di : |
|
|
|
|
|
 |
|
|
L'avvento
di internet come nuovo mezzo di comunicazione a distanza
dell'età postmoderna ha facilitato come mai in passato
la diffusione di materiale diverso (testi, immagini,
posta elettronica, musica) su scala mondiale, garantendo
grande velocità di acquisizione dei dati trasmessi
e conseguentemente immediatezza della sua utilizzazione
per gli scopi più disparati. La rapidità degli scambi
ha reso molto spesso incontrollabile il flusso dei
dati in circolazione ed inattendibile, o addirittura
inutile, la ricerca delle fonti di provenienza nei
casi di illecita utilizzazione dei dati o di violazione
di norme di legge (es. legge sul diritto d'autore,
privacy, tutela dei minori). Si è tentato, dopo la
constatazione della non sottovalutabilità del fenomeno,
di applicare le ossidate regole del mondo fisico a
quello telematico nella speranza di governarlo. Ma
la riscontrata difficoltà di applicazione degli strumenti
di tutela giuridica tipici del diritto positivo e
la loro inadeguatezza a questo nuovo fenomeno, apparentemente
non dominabile, si è spesso tramutata in una resa
dei diversi soggetti coinvolti, sia quelli privati
titolari dei diritti lesi sia quelli pubblici di controllo.
Un approccio nuovo al mondo "internet" muove dalla
necessità di rispettarne la totale atipicità rispetto
ai tradizionali strumenti di comunicazione sinora
conosciuti ma al tempo stesso di trasferirvi esigenze
di tutela tipiche di qualsiasi collettività che anche
internet, come ogni altro spazio ficiso, ha ormai
dimostrato di saper ospitare. Queste esigenze, muovendo
dalla lesione o dal pericolo di lesione di diritti
ed interessi di vario tipo (essi stessi astrazioni),
devono trovare una propria giustificazione nella rete
e pertanto devono essere individuate le regole che
ne consentono la riconoscibilità e l'azionabilità.
Questo sito cerca di offrire a professionisti e curiosi
del settore un quadro completo del fenomeno della
comunicazione e della diffusione su internet di testi,
immagini e files multimediali, raccogliendo materiale
vario di consultazione (dalla documentazione normativa
ai commenti della dottrina sino alle avventure della
giurisprudenza della "new economy"), nella prospettiva
di fornire un valido ed aggiornato strumento di analisi
giuridica della realtà telematica e dei numerosissimi
problemi ad essa sottesi nonché di individuazione
ed impiego degli strumenti più adeguati alla soluzione
dei casi quotidianamente sollevati.
Annalisa Milazzo, Maurizio Mazzi
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
L’equo
compenso dei supporti per la copia privata di musiche
e film
Un nuovo
decreto fissa i valori da pagare alla Siae per supporti
vergini, e “registratori” audio e video.
Nel marzo scorso è
stato approvato, dal Consiglio dei Ministri, il Decreto
Legislativo che recepisce la Direttiva Europea 2001/29/CE
relativa all’armonizzazione del diritto d’autore
e dei diritti connessi nella società dell’informazione.
L’emanazione del decreto è stata pesantemente
criticata da più parti perché ha introdotto
nella Legge sul diritto d’autore (Lda) una sorta
di “tassa” sui supporti che indurrà,
quasi certamente, un aumento dei prezzi degli stessi.
|
|
|
 |
|
|
Il
giornale telematico
Il giornale
telematico o rivista telematica rappresenta l'attuale
sviluppo dei tradizionali quotidiani e delle riviste
cartacee. La pubblicazione di notizie su internet è
divenuto un fenomeno diffuso ed apprezzato, tanto da
divenire un valido surrogato alla stampa convenzionale.
Tale vantaggio si spiega in ragione della maggiore rapidità
di circolazione della notizia consentita dalla tecnologia
che sfrutta la rete telematica, tesa a soddisfare un
bacino di lettori sempre più vasto ed internazionalizzato.
.
|
|
|
 |
|
|
La
rassegna stampa online:
tutele giuridiche
La rete telematica rappresenta senza dubbio un formidabile
veicolo di riproduzione e di circolazione di informazioni.
Tale efficacia desta euforia e al tempo stesso preoccupazione
tra gli operatori del web. Da un lato, gli organi di
informazione (periodici, agenzie di stampa, ecc.) possono
godere di uno strumento veloce ed efficiente per pubblicizzare
in tutto il mondo non solo la notizia ma anche la testata
giornalistica di riferimento ed il nome dell'autore
di un articolo o di una fotografia originali.  |
|
|
 |
|
|
La
legge sul diritto d'autore e le fotografie online
La
presente relazione si snoda partendo dall'analisi delle
fonti che regolano la materia del diritto d'autore nell'ambito
fotografico.
La stessa, quindi, prende le mosse dalla normativa codicistica
per poi passare alla Legge sul diritto d'autore, così
come rivista dalla legge di recepimento della Convenzione
di Berna, nonché dalle modifiche apportate con
legislazione ordinaria del 1997 e 2000, affrontando
la tematica dei diritti patrimoniali e morali dell'autore
di opera fotografica, nonché la differenza tra
quest'ultima ed i diritti connessi al diritto d'autore. |
|
|
 |
|
|
La
diffamazione a mezzo sito internet: profili penali
La
questione dell'estensione o meno della disciplina della
stampa alle pubblicazioni on line, da tempo croce della
dottrina in materia, coinvolge decisamente anche la
nuova configurazione del reato di diffamazione a mezzo
stampa di cui all'art. 595, comma terzo, c.p. Cosa accade
quando un sito internet pubblica affermazioni o riporta
notizie lesive dell'onore di una persona ?
Un orientamento dottrinario e giurisprudenziale di ispirazione
conservatrice, contrario a tale estensione, muove inevitabilmente
da una interpretazione rigida della definizione di stampa
o di stampato offerto dalla legge n. 47/1948 (art. 1),
inapplicabile ad una pagina web in quanto estranea alle
sue caratteristiche fisiche (in giurisprudenza, da ultimo,
la sentenza del 15 febbraio 2002, n. 22 del G.I.P. presso
il Tribunale di Aosta).
|
|
|
 |
|
|
Le
web rassegne/stampa
In
un periodo in cui le leggi sull'editoria sono oggetto
di pesanti critiche, appare opportuno dedicare un breve
spazio alle regole che disciplinano le rassegne stampa
online; attività che è spesso riscontrabile anche in
siti di commercio elettronico.
In primo luogo occorre ricordare, che (nella maggior
parte dei casi) anche alle rassegne stampa su Internet
si applica la recente modifica alla legge sull'editoria
e che quindi le stesse dovranno, per esempio, essere
registrate presso la cancelleria del Tribunale, dotarsi
di un direttore responsabile e così via. Nel presente
articolo si vuole analizzare la liceità delle rassegne
stampa in relazione alla legge sul diritto d'autore.
|
|
|
 |
|
|
La
rassegna stampa: profili internazionali, diritto d'autore
e concorrenza sleale
Una
recente sentenza della Us Supreme Court del 25 giugno
scorso ha condannato alcuni editori per aver inserito
articoli di redattori freelance in un database accessibile
in rete senza pagare i relativi diritti agli autori.
Questa decisione si pone in contrasto con la tendenza
degli editori statunitensi a non pagare gli autori freelance
per le ripubblicazioni1e si preannuncia come un punto
di svolta per l'industria editoriale on-line d'oltre
oceano..
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
DIRITTO
D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE
Ed. IPSOA 2003
|
|
|
|
|
  |
 |
|
 |